fbpx

Il Forte Monte Tesoro aprirà al pubblico per le Giornate Nazionali dei Castelli

Domenica 20 maggio il Forte Tesoro aprirà i propri cancelli in occasione della 20esima edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli, evento a cura dell’Istituto Italiano dei Castelli, Onlus. In Italia saranno 19 le regioni coinvolte, con oltre 33 siti animati da visite guidate gratuite, presentazioni di libri e tavole rotonde, incontri, concerti. Le Giornate Nazionali dei Castelli 2018, sono fissate per sabato 19 e domenica 20 maggio 2018 e da Sud a Nord il calendario si presenta molto diversificato di proposte oltre che di architetture. Per quest’anno il sito selezionato per il Veneto è il Forte Monte Tesoro a Sant’Anna d’Alfaedo (VR), il cui restauro si è concluso a fine 2017 . Questa tappa ha una rilevanza notevole e soddisfa più interessi: dalla storia militare al restauro conservativo passando per gli amanti del paesaggio e per quelli delle storie a lieto fine in fatto di valorizzazione. La giornata di sabato 19 inizierà con la cerimonia d’inaugurazione alle ore 11 con il tradizionale taglio del nastro, e una breve visita guidata al Forte. LE VISTE GUIDATE AL FORTE SI SVOLGERANNO DOMENICA 20 Maggio 2018 previa prenotazione sul sito prenotazione www.comune.santannadalfaedo.verona.it  (contattando l'Arch. Marogna Nicoletta al n. 045 7532502 oppure tramite e-mail all'indirizzo segreteria@comune.santannadalfaedo.verona.it). Le visite saranno organizzate nell’arco dell’intera giornata, con la possibilità di un acquistare piccoli cestini pic-nic con prodotti tipici della Lessinia. Potete prenotarli scrivendo a segreteria@tesorodellalessinia.it ll Forte Monte Tesoro fu costruito dal genio militare italiano tra il 1905 e il 1911. Esso costituisce il modello di forte corazzato, con murature in pietra e calcestruzzo e cannoni girevoli a 360 gradi posti in cupole d’acciaio, che fu poi realizzato in tutto nell’arco alpino. Rimasto area militare fino agli anni ’80 è stato ceduto nel 2014, grazie al federalismo culturale, dal Demanio dello Stato al Comune di Sant’Anna d’Alfaedo in base ad un programma di valorizzazione approvato dal MIBACT. Su un’area boschiva di 154.640 mq. sono presenti il forte, le caserme ed altri edifici di servizio costituendo un insieme di grande valore sotto il profilo storico, architettonico e paesaggistico. Dalla sommità del forte si può ammirare a 360° un paesaggio mozzafiato che spazia dalla Pianura Padana al Lago di Garda, dal Monte Baldo ai Monti Lessini con sullo sfondo l’arco alpino. Le 20me Giornate Nazionali dei Castelli sono ideate e organizzate, come ogni anno, dall’Istituto Italiano dei Castelli, Onlus a carattere scientifico che da 54 anni si impegna a salvaguardare l’intero patrimonio storico-culturale e si incarica della responsabilità e soprattutto del piacere della valorizzazione dell’immenso patrimonio di castelli, fortezze ed architetture fortificate. Per una grande celebrazione della ricchezza inestimabile del paesaggio italiano. La sezione del Veneto, oltre al patrocinio del Ministero della Cultura (MIBACT) riconosciuto alle Giornate Nazionali dei Castelli 2018, ha ricevuto il patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni della Prima Guerra Mondiale 2014/2018 e del Comitato Regionale Veneto del Centenario della Grande Guerra. Oltre alla visita guidata a Forte Monte Tesoro quale sito selezionato per le Giornate Nazionali dei Castelli, la sezione del Veneto nell’ambito del Mese dei Castelli e dei Monumenti del Veneto propone visite guidate ed iniziative articolate su un programma che parte dal 6 maggio e si conclude il 10 giugno 2018. Informazioni : www.facebook.com/istitutocastelli.veneto/

Ultimi articoli