La Valpolicella è il suo vino, ma è anche la sua civiltà e il suo territorio, fatto di uomini e natura. Un territorio il cui paesaggio è modellato dalle vigne, ma che contiene molteplici tradizioni, variegate, uniche e autentiche.
Oltre ad una tradizione agricola importante, con una grande varietà di colture e di materie prime provenienti dall’orto, dal campo, ma anche dal cortile e dalla stalla, la Valpolicella possiede una cucina popolare variopinta, sapiente, fatta di antichi sapori e di forti influenze della vicina città di Verona.
Dalla polenta e dagli gnocchi, dalla pasta e fagioli alla pissota con l’olio, dal nobile e profumato tartufo alle radecèle, dallo stracotto all’Amarone alla pearà con il bollito, fino ai formaggi della vicina Lessinia.